Manuscript with arrow icon Book and magnifying glass icon Cross-check icon Process checklist icon Reputation ribbon icon Graduation cap icon Question speech bubble icon Headset call icon Mobile phone call icon Login arrow icon B+ Paper Icon Becoming B+ Paper Icon Checkmark Paper Icon Feedback Speech Bubble Icon Feedback Double Speech Bubble Icon Similarity Check Icon Professional Development Icon Admin Training Icon Instructor Training Icon Student Training Icon Integrations Icon System Status Icon System Requirements Icon Menu Icon Checkmark Icon Download Icon Rubric Icon Prompt Icon QuickMark Set Icon Lesson Plan Icon Success Story Icon Infographic Icon White Paper Icon White Paper Icon Press Release Icon News Story Icon Event Icon Webcast Icon Video Icon Envelope Icon Plaque Icon Lightbulb Icon Insights Lightbulb Icon Training Icon Search Icon User Icon Privacy Icon Instructor Icon Instructor-1 Icon Investigator Icon Admin Icon Student Icon Voice Grammar Icon Turnitin Logo (Text and Icon) Icon Facebook Icon Twitter Icon LinkedIn Icon Google Plus Icon Lightbulb Icon Binoculars Icon Drama Masks Icon Magnifying Glass Icon Signal Check Indicator Bars Red Flag Icon Analysis and Organization Icon
Contatta il reparto vendita
Università Carlo Cattaneo (LUIC)
in numeri
95%
degli studenti della LIUC ora sostiene di capire le regole relative al plagio adottate nel loro istituto
Posizione
Castellanza, Italy
Prodotto
Feedback Studio
Tipo di istituto
University
Abbiamo sicuramente visto un miglioramento complessivo nella qualità dei report e del lavoro di ricerca dei nostri studenti. Poiché devono concentrarsi maggiormente sulla qualità del testo che stanno scrivendo, il lavoro risulta più chiaro e definito, tutte le parti vengono sviluppate meglio e, naturalmente, non si verificano fenomeni di plagio.

- Piero Cavaleri, Direttore della Biblioteca, Università Carlo Cattaneo (LUIC)

Problema

Problema Piero Cavaleri, Direttore della biblioteca Mario Rostoni dell’Università Carlo Cattaneo (LUIC) di Castellanza, insieme ai colleghi del corpo accademico ha indicato che gli studenti dell’università, come numerosi altri presso istituti diversi in Italia e all’estero, avevano difficoltà a comprendere il concetto di originalità e come integrare adeguatamente e in modo etico le fonti nei propri elaborati:

(Citazione Cavaleri) “Erano abituati a eseguire ricerche sul Web e a utilizzarne i contenuti senza porsi il problema di citarne la provenienza".

Con la crescente diffusione di questa cultura del “copia e incolla”, l’università ha deciso di intervenire in aiuto degli studenti per consentire loro di comprendere la differenza tra un lavoro originale e uno privo di originalità. La conclusione è stata che era necessario introdurre in modo sistematico e diffondere una cultura relativa al concetto di integrità accademica in tutta l’università.

Soluzione

L’obiettivo principale di Cavaleri alla LIUC non era tanto quello di introdurre un programma che penalizza se gli episodi di plagio, quanto quello di promuovere una cultura di integrità e consapevolezza in relazione al modo corretto di utilizzare e citare il lavoro di altre persone. L’università ha scelto Turnitin come lo strumento più adeguato a questo scopo, poiché consente agli studenti di comprendere la necessità di rispettare il diritto d’autore e, soprattutto, di dichiarare correttamente e adeguatamente quando si stanno utilizzando le idee di altre persone e quando invece si stanno esprimendo le proprie. Parallelamente all’adozione di Turnitin, la LIUC ha introdotto un servizio rivolto agli studenti per dar loro modo di discutere con un esperto del proprio Originality Report personalizzato. Nel corso di questa sessione uno-a-uno, l’esperto offre una panoramica di tutte le aree che potrebbero essere interpretate come frutto di plagio e fornisce indicazioni su come utilizzare efficacemente le fonti, oltre a spiegare i principi dell’utilizzo di riferimenti e citazioni. Tutto ciò al fine di aiutare gli studenti sia ad arricchire le proprie tesi in termini di utilizzo delle fonti e di altri materiali originali che di portare le proprie competenze nella stesura degli elaborati accademici a un livello qualitativo superiore.

Secondo Cavaleri:

“Questo permette in primo luogo di risolvere i problemi relativi al plagio e, soprattutto, consente agli studenti di rendere le proprie tesi più ricche in termini di utilizzo delle fonti e di migliorare la qualità complessiva dei testi da presentare alla commissione di laurea."

Risultati

Cavaleri riferisce che questo servizio di supporto sta riscuotendo un enorme successo e viene utilizzato in media almeno tre o quattro volte per ogni tesi per i master. È convinto che, superati i timori iniziali, ora la maggior parte degli studenti comprenda l’importanza di un approccio fondato sull’integrità accademica e sull’originalità dei testi per i loro studi. Grazie alla diffusione sistematica a livello di intera università di questo approccio, tutti gli studenti vengono trattati in modo paritario o, citando le sue parole, “messi sullo stesso piano”. Un impressionante 95% degli studenti della LIUC ora sostiene di capire le regole relative al plagio adottate nel loro istituto, di essere consapevole dei motivi per cui è necessario rispettarle e di aver compreso l’importanza del concetto di integrità accademica e dell’originalità. Secondo Cavaleri si tratta di un grande passo avanti:

(Citazione Cavaleri) “La conformità alle regole non dipende più dall’etica personale. Al giorno d’oggi, vista la facilità con cui chiunque è in grado di fare copia e incolla, un servizio come quello offerto da Turnitin è fondamentale per qualsiasi istituto di istruzione."

Il suo impegno focalizzato sull’integrità accademica e sul miglioramento delle competenze relative alla scrittura lo ha anche portato a mettersi in contatto con gli istituti superiori della regione. Ha avviato un programma di cooperazione con i presidi degli istituti locali al fine di insegnare agli studenti dell’ultimo anno l’importanza di produrre un lavoro originale. È stato inoltre intervistato dal Corriere della Sera per parlare dei risultati di queste campagne di informazione e dell’adozione di Turnitin nella sua università come strumento chiave nel settore dell’istruzione.

Piero Cavaleri, Direttore della Biblioteca, Università Carlo Cattaneo (LUIC)