Manuscript with arrow icon Book and magnifying glass icon Cross-check icon Process checklist icon Reputation ribbon icon Graduation cap icon Question speech bubble icon Headset call icon Mobile phone call icon Login arrow icon B+ Paper Icon Becoming B+ Paper Icon Checkmark Paper Icon Feedback Speech Bubble Icon Feedback Double Speech Bubble Icon Similarity Check Icon Professional Development Icon Admin Training Icon Instructor Training Icon Student Training Icon Integrations Icon System Status Icon System Requirements Icon Menu Icon Checkmark Icon Download Icon Rubric Icon Prompt Icon QuickMark Set Icon Lesson Plan Icon Success Story Icon Infographic Icon White Paper Icon White Paper Icon Press Release Icon News Story Icon Event Icon Webcast Icon Video Icon Envelope Icon Plaque Icon Lightbulb Icon Insights Lightbulb Icon Training Icon Search Icon User Icon Privacy Icon Instructor Icon Instructor-1 Icon Investigator Icon Admin Icon Student Icon Voice Grammar Icon Turnitin Logo (Text and Icon) Icon Facebook Icon Twitter Icon LinkedIn Icon Google Plus Icon Lightbulb Icon Binoculars Icon Drama Masks Icon Magnifying Glass Icon Signal Check Indicator Bars Red Flag Icon Analysis and Organization Icon
Contatta il reparto vendita

Un docente o un istituto scolastico che si trovi ad affrontare il concetto di integrità accademica può trovarsi in difficoltà quando considera i molti modi in cui l'integrità può o dovrebbe entrare in gioco.

Dopotutto, l'integrità accademica è più di una semplice politica; istituti scolastici di successo in tutto il mondo vanno ben oltre una dichiarazione relativa all'apprendimento etico, impegnandosi invece a creare una robusta atmosfera di onestà, rispetto, equità e fiducia.

A un livello molto basilare, come si presenta una cultura di integrità accademica? E da dove si inizia per stabilirla? Di seguito riassumiamo i cinque elementi chiave per stabilire una cultura di integrità accademica, che dovrebbero essere presi in considerazione da ogni docente e amministratore:

  • Determinare una definizione condivisa di integrità accademica
  • Valutare le insidie e le sfide comuni
  • Stabilire una politica a livello di istituto
  • Utilizzare tecnologie e strumenti che sostengono l'autenticità del lavoro
  • Insegnate, condividete e create un modello di migliori pratiche fin da subito e frequentemente


Determinare una definizione condivisa di integrità accademica

La vostra scuola o il vostro istituto hanno una definizione di integrità accademica condivisa da tutti? Le aspettative di onestà, equità e originalità del lavoro sono comprese dagli studenti, dal corpo docenti, dalle famiglie e dagli amministratori?

Prima che si possano compiere dei passi significativi, è necessario confermare una definizione di base accettata da tutti. Lavorate con i colleghi, gli amministratori e persino gli studenti per definire cosa significa per voi l'integrità accademica. Considerate il contesto di questa definizione nei diversi livelli, discipline, sedi dei campus, così come l'apprendimento a distanza o di persona, poi stilate un documento che spieghi come l'integrità accademica è definita, valutata e affrontata dalla vostra comunità accademica.

Valutare le insidie e le sfide comuni

L'integrità accademica può sembrare semplice in teoria, ma risultare piuttosto difficile da implementare in pratica. Prima di condividere la vostra definizione comune di integrità accademica con la vostra comunità di apprendimento, valutate tutte le sfide che un individuo potrebbe incontrare lungo il suo percorso educativo. Questo è un elemento cruciale perché vi aiuta a capire a quali comportamenti o segnali bisogna prestare attenzione e quali sono i modi migliori per mitigare i rischi. Ora che molte scuole stanno passando all'apprendimento online e a distanza, la tentazione e le opportunità di indulgere in pratiche di disonestà accademica sono aumentate in modo significativo.

Iniziate con l'infografica scaricabile di Turnitin, il Poster sulle Tipologie di Plagio 2.0, che evidenzia i dodici tipi più comuni di lavoro non originale. Questo include la collusione tra studenti (quando gli studenti collaborano con altri su un compito destinato alla valutazione individuale) e la frode contrattuale (quando si coinvolge una terza parte - sia gratis, a pagamento o con ricompense in natura - per completare un tema ). Inoltre, fate attenzione alle nuove tendenze emergenti di plagio che hanno iniziato ad attirare l'attenzione solo da poco, come la scrittura basata sull'IA o il plagio di programmazione tipo "code".

Rivedete la vostra definizione di integrità accademica (se necessario) per includere anche i punti ciechi sopracitati. Dopo aver valutato i molti modi in cui qualcuno può commettere plagio, sia inavvertitamente che di proposito, troverete che la vostra definizione finale di integrità accademica sarà più completa.

Stabilire una politica a livello di istituto

Adesso siete pronti a stabilire una politica a livello di istituto che può essere condivisa pubblicamente, deliberatamente e con fiducia. Questa politica dovrebbe includere la definizione di integrità accademica della vostra scuola, le migliori pratiche per produrre un lavoro originale e di alta qualità (comprese le risorse per citazioni accurate e ricerca etica), così come i vari provvedimenti intrapresi quando si sospetta e/o si conferma una cattiva condotta.

La vostra scuola ha un processo stabilito per l'escalation? Il vostro istituto ha un consiglio per l'integrità accademica costituto sia da docenti che da studenti in grado di offrire linee guida? Avete aggiornato il vostro codice d'onore in modo da aderire alle nuove sfide e aspettative di integrità negli ambienti di apprendimento in remoto? In caso contrario, esplorate queste opzioni nel tentativo di rafforzare e sostenere la politica condivisa da tutto il vostro istituto. McCabe, Butterfield e Treviño sottolineano che "i programmi e le politiche di integrità accademica di un istituto… possono avere un'influenza significativa sul comportamento degli studenti." (2001, p.1).

Infine, lavorate con i colleghi per incorporare l'integrità accademica nel piano strategico del vostro istituto.Questo passo va oltre la semplice presa di posizione contro la disonestà accademica e integra il valore fondamentale del lavoro etico del vostro istituto in tutto ciò che fa. La ricerca ha scoperto che quando gli studenti rispettano il loro docente - e, di conseguenza, l'istituto a cui appartengono - sono meno propensi a imbrogliare (Orosz, Tóth-Király, Böthe, Kusztor, Kovács, & Jánvári 2015).

Utilizzare tecnologie e strumenti che sostengono l'autenticità del lavoro

Avete a disposizione una varietà di strumenti che faciliteranno il vostro approccio all'integrità accademica, strumenti che possono agevolare la riflessione e il pensiero analitico riguardo all'integrità degli studenti. E quando gli studenti sono incoraggiati ad assumersi la responsabilità del proprio apprendimento con l'utilizzo di questi strumenti, i docenti hanno più tempo per concentrarsi sui problemi e le preoccupazioni che hanno bisogno della loro competenza e attenzione.

Gli strumenti e le risorse di Turnitin sono molto efficaci e adottati globalmente da docenti a quasi tutti i livelli per assicurare che gli studenti svolgano lavori di alta qualità e originali.

Insegnate, condividete e create un modello di migliori pratiche fin da subito e frequentemente

Assicuratevi che la vostra politica di integrità accademica non sia presente solo sul sito del vostro corso o del vostro istituto, ma che sia ben visibile su ogni programma di classe. Il programma del corso è un documento chiave che viene consegnato a tutti all'inizio del trimestre. Stabilisce le aspettative, comunica la pedagogia e le scadenze del corso, ed è il punto da cui gli insegnanti e gli studenti possono avviare l'importante conversazione sull'integrità accademica.

In qualità di docenti, assicuratevi di sottolineare e discutere esplicitamente dell'integrità con gli studenti e le loro famiglie: non presupponete che la leggano e capiscano da soli in modo significativo tutte le informazioni. Le conversazioni sul plagio e la cattiva condotta sono spesso difficili e pertanto vengono evitate dalle comunità di apprendimento e dal loro sistema di supporto, quindi dipende da voi gettarne le basi.

Durante l'anno, rivisitate il concetto e sviluppate un ambiente di apprendimento etico in modi significativi, incoraggiando l'integrità durante il processo di scrittura, modellando tecniche di ricerca e processi di citazione seri e onesti oppure offrendo agli studenti ulteriore supporto - di persona oppure online - con l'approssimarsi degli esami e delle scadenze di consegna dei progetti.

Questi passi cruciali, se presi seriamente e con cura, possono aiutare a costruire una solida atmosfera di integrità accademica nel campus e online.Stabilendo standard elevati per la fiducia, il rispetto, la responsabilità e l'affidabilità a ogni livello, una cultura dell'integrità accademica assicura che gli studenti sviluppino competenze professionali e l'integrità personale, delle qualità profondamente apprezzate sul posto di lavoro.