Manuscript with arrow icon Book and magnifying glass icon Cross-check icon Process checklist icon Reputation ribbon icon Graduation cap icon Question speech bubble icon Headset call icon Mobile phone call icon Login arrow icon B+ Paper Icon Becoming B+ Paper Icon Checkmark Paper Icon Feedback Speech Bubble Icon Feedback Double Speech Bubble Icon Similarity Check Icon Professional Development Icon Admin Training Icon Instructor Training Icon Student Training Icon Integrations Icon System Status Icon System Requirements Icon Menu Icon Checkmark Icon Download Icon Rubric Icon Prompt Icon QuickMark Set Icon Lesson Plan Icon Success Story Icon Infographic Icon White Paper Icon White Paper Icon Press Release Icon News Story Icon Event Icon Webcast Icon Video Icon Envelope Icon Plaque Icon Lightbulb Icon Insights Lightbulb Icon Training Icon Search Icon User Icon Privacy Icon Instructor Icon Instructor-1 Icon Investigator Icon Admin Icon Student Icon Voice Grammar Icon Turnitin Logo (Text and Icon) Icon Facebook Icon Twitter Icon LinkedIn Icon Google Plus Icon Lightbulb Icon Binoculars Icon Drama Masks Icon Magnifying Glass Icon Signal Check Indicator Bars Red Flag Icon Analysis and Organization Icon
Contatta il reparto vendita

Si parla spesso di plagio in connessione con problematiche relative all’integrità accademica. In molti casi, assenza di plagio e integrità accademica sono considerati intercambiabili. 

E se è vero che il plagio è un atto di disonestà accademica e di comportamento accademicamente scorretto, l’integrità accademica non si esaurisce nell’evitare il plagio. 

L’integrità accademica è l’impegno a impostare la propria vita e le proprie azioni su questi valori. Il plagio mina l’integrità accademica perché l’utilizzo di idee, parole, teorie, illustrazioni o grafici, opinioni o fatti di qualcun altro, senza citarne l’autore, è un atto di disonestà. Approfondiamo la questione esaminando e definendo l’integrità accademica.

L’International Center for Academic Integrity la definisce come un impegno, anche di fronte alle avversità, ad aderire a sei valori fondamentali: onestà, fiducia, equità, rispetto, responsabilità e coraggio. Da questi valori derivano i principi di comportamento che consentono alle comunità accademiche di mettere in pratica gli ideali”

Esaminiamo ora i cinque pilastri dell’integrità accademica:


  1. Onestà: la sincerità è un principio fondamentale dell'integrità accademica e nella scrittura questo si traduce nel dare credito al titolare dell’opera sotto forma di attribuzione. Implica anche obiettività, che per gli insegnanti si traduce nella valutazione degli studenti senza pregiudizi.
  2. Fiducia: avere fiducia nell'affidabilità del lavoro degli studenti è fondamentale per l'integrità accademica. In classe, si dimostra impostando chiare aspettative e tenendone conto nelle valutazioni.
  3. Equità: evitare favoritismi è un altro aspetto dell’integrità accademica. Ciò significa applicare le regole con coerenza e assumersi la responsabilità delle proprie azioni nelle pagelle e negli altri atti di equità educativa. 
  4. Rispetto: anche avere il massimo riguardo per tutti rientra nell’integrità accademica. Gli studenti dimostrano rispetto prendendo seriamente i compiti e l’apprendimento in generale, oltre che accettando il feedback degli insegnanti. A loro volta, gli insegnanti dovrebbero fornire feedback ed entrare in sintonia con gli studenti.
  5. Responsabilità e coraggio: essere affidabili e degni di fiducia è fondamentale per l’integrità accademica. Gli studenti dovrebbero opporsi a comportamenti scorretti, mentre gli insegnati devono creare e sostenere le politiche di classe e di istituto. (ICAI, 2021)

Secondo la ricerca di Guerrero-Dib, Portales e Heredia-Escorza, "L'integrità accademica non consiste semplicemente nell’evitare pratiche disoneste come copiare durante gli esami, commettere plagio o ingaggiare un ghostwriter; implica un impegno nell'apprendimento e lavori ben fatti, completi e concentrati su un unico scopo: l'apprendimento. Richiede anche di utilizzare mezzi appropriati, fare sforzi autentici e avere buone competenze. Principalmente implica approfittare diligentemente di tutte le esperienze di apprendimento" (International Journal for Educational Integrity, 2020).

La disonestà accademica o la violazione dei principi di integrità accademica mostrati sopra si manifesta in diversi modi e in diverse forme di comportamento scorretto, come abbiamo spiegato nei nostri blog sulle tendenze emergenti, come collusione, copiatura, utilizzo di dispositivi elettronici per imbrogliare, utilizzo di banche di test online, abuso di strumenti di parafrasi, autoplagio e, naturalmente, plagio.

Il plagio, vale a dire l’utilizzo delle idee o parole di qualcun altro come se fossero le proprie, viola ogni aspetto dell’integrità accademica. Il plagio, nello specifico, è un sottoinsieme della disonestà accademica, e un modo per violare l'integrità accademica.

È facile vedere come l'integrità accademica e il plagio siano strettamente correlati, ma quando si considera il percorso educativo degli studenti è anche importante capire che il concetto di integrità accademica è più complesso della semplice assenza di plagio.

Scoprite maggiori informazioni su Feedback Studio con Originality