Manuscript with arrow icon Book and magnifying glass icon Cross-check icon Process checklist icon Reputation ribbon icon Graduation cap icon Question speech bubble icon Headset call icon Mobile phone call icon Login arrow icon B+ Paper Icon Becoming B+ Paper Icon Checkmark Paper Icon Feedback Speech Bubble Icon Feedback Double Speech Bubble Icon Similarity Check Icon Professional Development Icon Admin Training Icon Instructor Training Icon Student Training Icon Integrations Icon System Status Icon System Requirements Icon Menu Icon Checkmark Icon Download Icon Rubric Icon Prompt Icon QuickMark Set Icon Lesson Plan Icon Success Story Icon Infographic Icon White Paper Icon White Paper Icon Press Release Icon News Story Icon Event Icon Webcast Icon Video Icon Envelope Icon Plaque Icon Lightbulb Icon Insights Lightbulb Icon Training Icon Search Icon User Icon Privacy Icon Instructor Icon Instructor-1 Icon Investigator Icon Admin Icon Student Icon Voice Grammar Icon Turnitin Logo (Text and Icon) Icon Facebook Icon Twitter Icon LinkedIn Icon Google Plus Icon Lightbulb Icon Binoculars Icon Drama Masks Icon Magnifying Glass Icon Signal Check Indicator Bars Red Flag Icon Analysis and Organization Icon
Contatta il reparto vendita

In aula esistono tre stili di citazione "standard" principali: APA, MLA e Chicago. Sebbene la scelta dello stile dipenda dalla disciplina di studio, dal corso seguito o da dove si studia, se si cita un testo in classe, probabilmente si userà uno di questi tre.

Questi, tuttavia, non sono così diversi tra di loro. Ognuno di questi ha come obiettivo di supportare le ricerche di un individuo e di identificare le citazioni di altri lavori all'interno dello stesso testo. Di conseguenza, se si ha appreso uno stile, si può - apportando delle modifiche - applicare anche uno degli altri due. Ciò è particolarmente vero dal momento che la tecnologia ha semplificato di molto l'utilizzo di tali sistemi di citazione.

Tuttavia, per quanto siano importanti per gli elaborati di ricerca, questi stili non sono i più utili al di fuori di una classe. Molti studenti, dopo aver completato la loro carriera accademica, non useranno mai più questi stili di citazione.

Tuttavia, ciò non vuol dire che le persone smettano di scrivere o citare. Al contrario, ciò significa che passano a diversi formati di scrittura con altri stili di citazione propri. Ciò include cosa bisogni citare e quando.

Ad esempio, gli articoli di giornale utilizzano uno stile per le citazioni diverso rispetto a quello di un post sui social media e diverso, a sua volta, da quello di una dichiarazione legale. Tuttavia nessuno di loro utilizza uno stile di tipo accademico.

Sebbene gli studenti spesso apprendano questi stili quando focalizzano i loro interessi accademici, potrebbero presentarsi dei buoni motivi per iniziare ad insegnarli quanto prima. Considera i seguenti tre motivi:

Motivo 1: si insegna l'importanza della citazione

Quando gli studenti imparano che citare non riguarda soltanto ciò che si scrive per un corso e che tutti i testi scritti hanno standard di citazione, è più probabile che seguano delle buone pratiche di citazione ovunque vadano, anche in classe.

Troppo spesso gli studenti non realizzano che citare è pratica comune a tutti i testi e a tutte le comunicazioni, non soltanto degli elaborati svolti in classe. Ciò fa sì che non affrontino l'argomento così seriamente come dovrebbero, nemmeno quando vengono minacciati di subire azioni disciplinari.

Ancora meglio, ciò fa sì che gli studenti adottino uno deglistili di citazione nella vita di tutti i giorni, utilizzandoli così in modo più naturale in classe.

Motivo 2: esposizione a diversi stili di scrittura

Esporre gli studenti a diversi stili di citazione significa esporli anche a diversi stili di scrittura. Ciò può essere di grande beneficio per gli studenti che pensano di essere dei "cattivi" scrittori solo perché incontrano delle difficoltà con la scrittura accademica.

Al contrario, potrebbero brillare utilizzando un altro stile di scrittura, basterebbe semplicemente capire come adattare i propri elaborati al corso.

Inoltre esporre gli studenti a più tipi di scrittura li renderà dei comunicatori a tutto tondo, con benefici che dureranno per tutta la loro vita.

Motivo 3: migliora la comprensione della citazione

Forse la ragione principale è che ciò aiuterà gli studenti a comprendere meglio il sistema di citazione accademica.

Dopo aver insegnato agli studenti gli altri standard per le citazioni, si può facilmente approfondire l'argomento discutendo sul perché questo specifico stile di scrittura adotti quell'approccio e sulle analogie tra quell'approccio e il formato adottato in aula.

Fondamentalmente fornire agli studenti una spiegazione più vasta e profonda sul come funzionano le citazioni al di fuori del contesto scolastico potrebbe aiutarli a comprendere come mai i formati che usano sono stati strutturati così.

Potrebbe sembrare poco, ma molti studenti hanno difficoltà ad acquisire le competenze per citare correttamente, perché non riescono a capire perché le devono usare. Ciò può aiutarli a comprendere le complessità e gli scopi di una citazione.

La citazione va oltre la classe

Tutto sommato, la citazione non è un solo una questione che riguarda la classe e gli studenti, poiché anche se non intraprenderanno una carriera accademica, dovranno comunque utilizzarle per tutta la vita. Insegnare, o almeno menzionare gli altri stili di citazione, può aiutarli a familiarizzarsi con essi.

Tuttavia, se fatto nel modo giusto, può anche aiutarli ad approfondire la loro comprensione sulle citazioni in classe, sia su come operano che sul perché funzionino così.

Ciò può risolvere la maggior parte delle reazioni negative legate alle citazioni e può aiutare gli studenti a compiere un salto di qualità per diventare dei ricercatori migliori.